Categoria: Storia

  • Presentazione del libro “Fedeli alla monarchia e devoti alla terra” di Roberto Ibba

    Presentazione del libro “Fedeli alla monarchia e devoti alla terra” di Roberto Ibba

    Giovedì 23 febbraio alle ore 17:00, nella Biblioteca Comunale di Sanluri, il Lions Club Monreale, in collaborazione con UNITRE Sanluri e il Comune di Sanluri, organizza la presentazione del libro “Fedeli alla monarchia e devoti alla terra” di Roberto Ibba. Lo scrittore, nel suo libro, indaga sulla nascita della classe dirigente in Sardegna, mettendo in connessione la storia del territorio con la […]

  • Barumini, due mostre per celebrare “Sa die de sa Sardigna”

    Barumini, due mostre per celebrare “Sa die de sa Sardigna”

    La festa del popolo sardo. Così la Regione definisce Sa Die de sa Sardigna. La giornata di celebrazione è stata istituita nel 1993 dal Consiglio regionale per ricordare l’insurrezione popolare del 28 aprile 1794 con la quale i sardi cacciarono da Cagliari i Piemontesi e il viceré Balbiano in seguito al rifiuto del governo torinese […]

  • Casa Zapata, la storia

    Casa Zapata, la storia

    L’affascinante storia di Casa Zapata rivive oggi grazie all’omonimo Polo Museale inaugurato nel 2006. Nel comune sardo di Barumini nella provincia del Medio Campidano – là dove sorgeva nel sedicesimo secolo la dimora della storica famiglia aragonese – il museo è organizzato in tre sezioni: la Sezione Archeologica, la Sezione Storico-Archivistica e la Sezione Etnografica. […]

  • Barumini, una storia che nasce dall’età della pietra

    Barumini, una storia che nasce dall’età della pietra

    Barumini, uno dei tantissimi comuni presenti in Sardegna, ha alle sue lunghe spalle una storia millenaria, che parte dall’età della pietra fino ai giorni moderni. Barumini, il comune che sorge in tempi antichi. Sin dall’antichità Barumini era un luogo abitato in Sardegna: punici e fenici si insidiarono in questa zona della regione, visto che alcuni […]

  • Sant’Isidoro, inizia la questua tra i cittadini

    Sant’Isidoro, inizia la questua tra i cittadini

    Il paese si prepara alle celebrazioni religiose e civili in onore di Sant’Isidoro, patrono degli agricoltori. Si è appena costituito un comitato spontaneo presieduto da Riccardo Portas in collaborazione con la Chiesa, che ha cominciato la questua tra la popolazione. La festa dei messaius (contadini) si svolgerà l’ultima domenica di maggio. Una ricorrenza particolarmente attesa […]

  • “Daidàleia”, dentro il mito dei nuraghi

    “Daidàleia”, dentro il mito dei nuraghi

    Barumini, quindici anni dopo il riconoscimento Unesco una mostra d’arte contemporanea in omaggio a Giovanni Lilliu Nuraghi, all’origine del mito c’era Dedalo, costruttore di torri. Fu lui a lasciare in eredità al popolo dei Sardi quelle imponenti e temute costruzioni ciclopiche che incutevano timore e rispetto ai popoli del tempo. L’affascinante leggenda raccontata dai greci, […]