
Alle 15.30 la sfilata. Nei locali della fiera comunale la pentolaccia animerà la festa sino a notte fonda Sabato il corteo in maschera e il processo con la condanna al rogo di Peppi Patta Il popolo del divertimento è pronto per festeggiare la conclusione del carnevale baruminese e il suo fantoccio simbolo Peppi Patta. Le maschere della tradizione e i temi di attualità, per divertirsi ed esorcizzare almeno per un [ Read More ]

Smaltite le festività natalizie, a Barumini è già tempo di carnevale. Tutti al lavoro dopo l’invito rivolto da un comitato spontaneo in vista delle sfilate di marzo. Da alcuni giorni, ogni sera tanti giovani si ritrovano in case disabitate, capannoni e scantinati, per lavorare alla costruzione dei carri allegorici e confezionare costumi per i gruppi di maschere. Una tradizione particolarmente attesa a Barumini, tramandata da decenni alle nuove generazioni, particolarmente [ Read More ]

Una grande sbornia collettiva per la sfilata di Carnevale a Barumini che ieri ha visto la partecipazione di dieci carri allegorici, gruppi e tantissime singole maschere, con grande afflusso di pubblico, anche dai vari paesi della Marmilla, per ammirare, applaudire e fotografare i lavori realizzati dai maestri della carta pesta. La sfilata, partita dagli impianti sportivi di via San Nicola, ha attraversato tutto il paese sino alla piazza Santa Lucia [ Read More ]

La crisi economica non lambisce il Carnevale baruminese, che coinvolge anche i paesi limitrofi. Vanno avanti in tutto il paese i preparativi per le due sfilate di domenica 19 e sabato 25 febbraio: carri allegorici, gruppi e singole maschere, per festeggiare la festa più pazza dell’anno e il suo fantoccio simbolo Peppi Patta. Il raduno dei cortei è previsto negli spazi degli impianti sportivi di Via San Nicola, da cui [ Read More ]

Smaltite le festività natalizie, a Barumini è già tempo di carnevale. Tutti al lavoro dopo l’invito rivolto da un comitato spontaneo in vista delle sfilate di marzo. Da alcuni giorni, ogni sera tanti giovani si ritrovano in case disabitate, capannoni e scantinati, per lavorare alla costruzione dei carri allegorici e confezionare costumi per i gruppi di maschere. Una tradizione particolarmente attesa dai baruminesi, tramandata da decenni alle nuove generazioni, particolarmente [ Read More ]