Benessere Digitale: a Barumini un ciclo di incontri per genitori ed educatori sull’uso consapevole della tecnologia

Tre appuntamenti gratuiti per rafforzare il dialogo tra adulti e adolescenti nell’era degli smartphone.

Un’iniziativa promossa dal progetto TeenHubs, con la Cooperativa Passaparola, il PLUS di Sanluri e il Comune di Barumini.

Come parlare con i figli dell’uso del telefono? Quali limiti porre senza creare conflitto? Come proteggere il tempo offline e rafforzare il legame familiare? A queste domande cercherà di rispondere “Benessere Digitale”, il percorso formativo pensato per genitori, educatori e adulti che accompagnano la crescita di adolescenti e preadolescenti.

L’iniziativa si terrà a Barumini, presso l’ex Convento dei Cappuccini in Piazza San Francesco, nelle giornate del 16 e 23 maggio e 6 giugno 2024, con incontri dalle 18:00 alle 20:00.

Il ciclo di seminari sarà guidato da due esperti: il dott. Davide Moreno, educatore digitale, e la dott.ssa Anna Lisa Nemano, psicologa. Il percorso fornirà strumenti pratici per impostare routine digitali efficaci, gestire il tempo online e promuovere relazioni familiari più forti, attraverso il confronto diretto con i partecipanti.

«Sostenere le famiglie significa costruire una comunità più consapevole e pronta alle sfide del presente» – dichiara il Sindaco di Barumini, Michele Zucca. «Con questo progetto vogliamo dare un supporto concreto a chi ogni giorno si confronta con le nuove dinamiche educative legate al digitale. È un’opportunità preziosa per crescere insieme, adulti e ragazzi».

Benessere Digitale è parte del progetto TeenHubs, promosso dalla Cooperativa Sociale Passaparola e dal PLUS del Distretto di Sanluri, con il contributo attivo del Comune di Barumini. Il progetto è dedicato a ragazze e ragazzi tra i 10 e i 19 anni e si sviluppa nei 21 comuni dell’ambito, attraverso laboratori, eventi e percorsi partecipativi che coinvolgono l’intera comunità educante.

La partecipazione agli incontri è gratuita. L’iscrizione è consigliata e può essere effettuata online. Per info e iscrizioni è possibile visitare il sito www.teenhubs.it.


Pubblicato

in

da